Ponte Vecchio: de espaço para açougues a galeria de luxo

Ponte Vecchio: dallo spazio per i macellai alla galleria di lusso Le città sono riconosciute, tra l’altro, da simboli architettonici. Quando pensiamo a Firenze, vengono in mente alcuni edifici, tra cui il Ponte Vecchio. La struttura originale, in legno e pietra, costruita sul fiume Arno, fu distrutta da un’alluvione più di una volta. Riaperto nel 1345 dagli architetti Taddeo Gaddi e Neri Fioravanti, nel 1565 fu aggiunto il Corridoio Vasariano, progettato dall’architetto Giorgio Vasari, per collegare i palazzi Vecchio e Pitti, il centro amministrativo della città e la casa dei Medici. È interessante notare che il Ponte Vecchio fu occupato…