I tetti della Toscana

I tetti della Toscana  Il progresso delle metropoli ci ha privato di una tradizione. Tetti. Le parti superiori degli edifici vengono utilizzate su larga scala come aree di svago, eliporti o spazi di socializzazione, sostituendo le piastrelle con lastre.  L’Europa cerca di difendersi da questa tendenza il più possibile. Le città, specialmente quelle di piccole e medie dimensioni, hanno un volume significativo di case ed edifici bassi. Risultato: una profusione di tetti. Oltre alla pratica culturale finalizzata alla conservazione architettonica, la struttura delle piastrelle persiste a causa di problemi climatici. Più sono fredde le  località, più ripide sono le coperture,…