Alberghi di lusso a Firenze

Alberghi di lusso a Firenze La Toscana offre una significativa varietà di alloggi per tutti i gusti e tutte le tasche. Hotels con negozi, romantici e per bambini sono alcune delle categorie più popolari. Nello specifico a Firenze ci sono icone dell’ospitalità di lusso. Strutture ricercate da turisti che vogliono trascorrere momenti indimenticabili. Bella Toscana ha selezionato alcune delle 5 stelle fiorentine più famose, per assisterti nelle tue scelte. Il St. Regis Firenze. Si trova in un edificio storico progettato da Filippo Brunelleschi, riflette tutta l’eleganza e il fascino del Vecchio Mondo. Situato sulle rive del fiume Arno, con vista…

In Toscana la passione per il calcio ha un nome: Fiorentina

In Toscana la passione per il calcio ha un nome: Fiorentina Dottor Socrates. Edmundo. Dunga. Amarildo. Da ancora più tempo, Julinho Botelho. Attualmente, Dalbert. Questi sono alcuni dei brasiliani che hanno fatto parte delle grandi squadre della Fiorentina. La massima espressione della passione dei toscani per il calcio. Che adorano anche idoli delle dimensioni di Antognoni, Angelo Di Livio, Giancarlo De Sisti e Albertosi. Per non parlare degli argentini Batistuta e Passarella. Tutti con passaggi emblematici nel club. Conosciuta come Viola per il colore del suo stemma, la Fiorentina è nata nel 1926, a Firenze. Fondata dal marchese Luigi Ridolfi,…

Festa di San Giovanni Battista

Festa di San Giovanni Battista La di San Giovanni Battista è uno degli eventi popolari più importanti per i brasiliani. E anche, per gli italiani. Il 24 giugno, San Giovanni è ampiamente celebrato a Firenze. San Giovanni è il santo patrono della città. Fu scelto come suo protettore tra il VII e l’VIII secolo per sostituire il dio Marte, un periodo in cui Firenze riemerse dopo il suo quasi annientamento a causa dei successivi attacchi degli eserciti bizantini. Le prime celebrazioni di San Giovanni risalgono al 13° secolo, una tradizione che continua ancora oggi. Il calendario delle attività comprende una…

Ponte Vecchio: dallo spazio per i macellai alla galleria di lusso

Ponte Vecchio: dallo spazio per i macellai alla galleria di lusso Le città sono riconosciute, tra l’altro, da simboli architettonici. Quando pensiamo a Firenze, vengono in mente alcuni edifici, tra cui il Ponte Vecchio. La struttura originale, in legno e pietra, costruita sul fiume Arno, fu distrutta da un’alluvione più di una volta. Riaperto nel 1345 dagli architetti Taddeo Gaddi e Neri Fioravanti, nel 1565 fu aggiunto il Corridoio Vasariano, progettato dall’architetto Giorgio Vasari, per collegare i palazzi Vecchio e Pitti, il centro amministrativo della città e la casa dei Medici. È interessante notare che il Ponte Vecchio fu occupato…