Chiunque abbia letto o visto il Codice Da Vinci, il successo di Dan Brown, ricorderà sicuramente il peso della sequenza di Fibonacci per la trama. Come Galileo, il matematico Fibonacci proviene da Pisa.
Nel 1998, gli scavi vicino alla stazione ferroviaria hanno rivelato diverse navi datate tra il III secolo a.C. e il VII d.C., con i loro carichi praticamente intatti. Questa scoperta è dovuta al fatto che Pisa è un importante porto fluviale romano, destinato al commercio e alla difesa del territorio.
Ciò ha stimolato la costruzione del Museo delle navi romane, situato a 500 metri dalla famosa Torre Pendente di Pisa. Tuttavia, il fascino della città va oltre ciò che si immagina. I lungarni, le strade che costeggiano il fiume Arno, sono uno spettacolo a parte. Il municipio occupa il Palazzo dei Medici. E a Camposanto ci sono sarcofagi romani.
Per questo e molto altro, una giornata a Pisa con Bella Toscana è praticamente obbligatoria.