Il nome Toscana, una regione situata nel centro dell’Italia, deriva da tusci, tuscos o etrusci, meglio conosciuti come Etruschi popolo dell’età del bronzo (3.300 e 700 a.C.), abitanti nella parte centrale della penisola italiana, prima della conquista di queste terre da parte dell’Impero romano. Dalla fine del IV secolo a.C., gli Etruschi si aggregano definitivamente ai romani, ricoprendo un importante ruolo storico.
Capitale della Toscana, Firenze è la città più grande della regione, con circa 380 mila abitanti. Guidata tra il XIV e il XVIII secolo dalla potente famiglia dei Medici, divenne la culla del Rinascimento. I Medici erano dediti al mecenatismo e allo sviluppo della scienza. Lasciarono come eredità, tra l’altro, un’architettura suggestiva, disseminata lungo il perimetro urbano fiorentino.
Lo splendore di Firenze, tuttavia, si riflette in tutto il territorio toscano. Ricchezza naturale e umana che colpisce lo sguardo. Bagnata dai mari Ligure e Tirreno, la leggendaria Isola d’Elba, la terza più grande del paese, appartiene alla Toscana, dove Napoleone fu esiliato dopo il fallito tentativo di invadere la Russia.
Regione tipicamente collinare, si caratterizza per i suoi cipressi, alberi tipici della regione, che accompagnano il viaggiatore su percorsi spettacolari. Il fiume Arno, che attraversa Pisa e Firenze, i vigneti e le colline uniti alla tradizione, sono i riferimenti toscani per un viaggio tra romanticismo e sogno.
La Toscana è spettacolare per il paesaggio, l’architettura, i vini, la moda, la cucina e la cultura.
Principali città
Arezzo
Chianti
Cortona
Firenze
Grosseto
Livorno
Lucca
Massa Carrara
Montalcino
Montepulciano
Pisa
Pistoia
Piatto
San Gimignano
Siena