L’olio d’oliva, componente dell’identità toscana

L’olio d’oliva, componente dell’identità toscana I siriani hanno introdotto l’olivicoltura nel Mediterraneo. Dalla Grecia l’olivo raggiunse la Sicilia e, da lì, si è diffusa in tutta la penisola italiana. È diventato un elemento forte dell’identità toscana, risalente al mondo antico. Nello stesso momento in cui all’Italia veniva offerto un frutto così speciale, gli ulivi entrarono nella rotta che collegava Cipro con le coste tunisine al Marocco, diffondendosi attraverso la penisola iberica. Da quel punto, gli ulivi hanno finalmente preso il sud della Francia. Consumo e produzione Durante l’epoca romana e l’inizio del Medioevo, la penisola italiana era caratterizzata da un…

L’irresistibile cucina toscana

L’irresistibile cucina toscana Viaggiare è conoscere le manifestazioni culturali di un popolo. In questo senso svelare i segreti della cucina è imperativo. La Toscana offre una cucina irresistibile. Di origine contadina, le ricette tendono alla semplicità. Ecco perché piacciono i gusti diversi. Formaggio, olio d’oliva e pane, solitamente non salato, sono alla base della cucina locale. Per stuzzicare l’appetito, che ne dici di un Pecorino? Prodotto con latte di pecora, il suo sapore varia a seconda del punto di maturazione. Per quanto riguarda i piatti tipici, la Pappa al Pomodoro è d’obbligo. Una zuppa di pomodoro con pane e olio,…