Alberghi di lusso a Firenze

Alberghi di lusso a Firenze La Toscana offre una significativa varietà di alloggi per tutti i gusti e tutte le tasche. Hotels con negozi, romantici e per bambini sono alcune delle categorie più popolari. Nello specifico a Firenze ci sono icone dell’ospitalità di lusso. Strutture ricercate da turisti che vogliono trascorrere momenti indimenticabili. Bella Toscana ha selezionato alcune delle 5 stelle fiorentine più famose, per assisterti nelle tue scelte. Il St. Regis Firenze. Si trova in un edificio storico progettato da Filippo Brunelleschi, riflette tutta l’eleganza e il fascino del Vecchio Mondo. Situato sulle rive del fiume Arno, con vista…

La maratona di Firenze

La maratona di Firenze Immagina di percorrere 42.195 metri tra le strade, gli edifici e i luoghi turistici più belli che si conoscano. Benvenuti alla Maratona di Firenze. Un evento che è stato fisso nel calendario internazionale. Tanto che è nominata tra le prime 20 competizioni del suo genere a livello mondiale. Con una media di 8 mila partecipanti di diverse nazionalità, nel 2019 la manifestazione è giunta alla 36esima edizione vendendo salute. Ben organizzato, ha grandi sponsors e una buona copertura mediatica. Per gli atleti dilettanti stranieri, significa l’opportunità di testare la resistenza. E cogliere l’occasione per conoscere la…

Festa di San Giovanni Battista

Festa di San Giovanni Battista La di San Giovanni Battista è uno degli eventi popolari più importanti per i brasiliani. E anche, per gli italiani. Il 24 giugno, San Giovanni è ampiamente celebrato a Firenze. San Giovanni è il santo patrono della città. Fu scelto come suo protettore tra il VII e l’VIII secolo per sostituire il dio Marte, un periodo in cui Firenze riemerse dopo il suo quasi annientamento a causa dei successivi attacchi degli eserciti bizantini. Le prime celebrazioni di San Giovanni risalgono al 13° secolo, una tradizione che continua ancora oggi. Il calendario delle attività comprende una…

Un nuovo Rinascimento

Un nuovo Rinascimento Firenze inizia a essere riconosciuta per essere stata la culla di due Rinascimenti, il 14° secolo e quello che succede ora, nel 21° secolo. Dopo aver affrontato i giorni più difficili a causa dell’isolamento causato da COVID-19, Firenze, come tutte le città della Toscana, sta riprendendo il suo ritmo normale, osservando le regole di igiene e distanza sociale. La buona notizia è che Firenze è più bella che mai, permettendo a piccoli gruppi di frequentare chiese, parchi e musei – in questo caso, senza affrontare code o agglomerati, poiché i biglietti d’ingresso devono essere prenotati in anticipo….

Scopri le “buchette del vino”

Scopri le “buchette del vino” Firenze è piena di storie. In ogni strada, vicolo, edificio, dettagli che risalgono alle tradizioni regionali, la maggior parte conservate e meta delle incursioni che Bella Toscana ti offre. Una di queste curiosità sono le buchette del vino, finestrelle poste accanto alla porta d’ingresso di alcune case, che divennero popolari nel XVI secolo. Erano poste sin dal Cinquecento ai lati dei portoni dei palazzi delle grandi famiglie proprio per vendere un bicchiere – o perfino un fiaschetto – di nettare, in cambio di un gruzzolo di monete sonanti. E si beveva fin dalla mattina. Ogni…

Ponte Vecchio: dallo spazio per i macellai alla galleria di lusso

Ponte Vecchio: dallo spazio per i macellai alla galleria di lusso Le città sono riconosciute, tra l’altro, da simboli architettonici. Quando pensiamo a Firenze, vengono in mente alcuni edifici, tra cui il Ponte Vecchio. La struttura originale, in legno e pietra, costruita sul fiume Arno, fu distrutta da un’alluvione più di una volta. Riaperto nel 1345 dagli architetti Taddeo Gaddi e Neri Fioravanti, nel 1565 fu aggiunto il Corridoio Vasariano, progettato dall’architetto Giorgio Vasari, per collegare i palazzi Vecchio e Pitti, il centro amministrativo della città e la casa dei Medici. È interessante notare che il Ponte Vecchio fu occupato…