Un tesoro di Donatello nella Cattedrale di Santo Stefano


Prato si trova a circa 20 km da Firenze. Nel 1992 la località è diventata capoluogo di Provincia, totalizzando oggi 180 mila abitanti. Una città con tanta storia da raccontare.

Prato ha tracce di occupazione che risalgono all’età del bronzo, dal 3.000 al 1.200 a.C. Il suo sviluppo fu dovuto a diversi fattori, tra cui quello di trovarsi vicino a Via Francigena, strada che collegava Francia e Roma. Come eredità di quel tempo, il comune progredì nel commercio e nella tessitura, la sua forza economica.

Riunendo diversi produttori di macchine tessili, Prato ha attratto una forte immigrazione cinese. Ci sono quartieri occupati da cinesi che, oltre all’interesse per i tessuti, hanno iniziato ad intraprendere altre attività, aprendo, ad esempio, ristoranti con cucina tipica del proprio paese di origine.


Scultura in marmo dell’artista preferito dai Medici

Nel centro storico di Prato c’è una chicca: il Duomo di Santo Stefano. L’attuale pulpito della chiesa iniziò a essere costruito nel 1428, per essere completato un decennio dopo. La scultura che la ricopre porta la firma di Donatello.

Il tema scelto dall’artista è di forza colossale. La ricchezza di dettagli dei puttini alati scolpiti nel marmo è impressionante. La sensazione è che il tutto abbia il potere di galleggiare. Non per niente lo scultore era il favorito dei Medici.

Per il suo valore storico, il pulpito originale è visibile presso il Museo dell’Opera de Duomo. Attrazione essenziale in un tour della città.

Secondo Eleonora Del Negro, titolare di Bella Toscana, “l’importanza della Cattedrale di Santo Stefano mi porta a studiarla costantemente. Dalla comprensione della sua complessità è possibile recuperare una parte importante delle radici della regione, quindi ogni volta che posso torno a rivisitarla. E, naturalmente, porto i turisti a conoscere meglio questa icona toscana”.

Stai pianificando il tuo viaggio in Toscana? Parla con Bella Toscana. Siamo specialisti in questa magnifica regione. Contattaci tramite WhatsApp: +39 329 738-2967 o via e-mail: contato@bellatoscanatour.com.br.

Author