Brunello di Montalcino: un’icona nel mondo del vino

Brunello di Montalcino: un’icona nel mondo del vino Tra i deliziosi vini toscani, il Brunello di Montalcino è uno dei più eccezionali. La domanda ricorrente è: cosa lo rende così speciale e costoso? Innanzitutto, questo è dovuto al terroir, cioè a una serie di fattori come la geologia, il clima e l’intervento umano, che differenziano le regioni che producono l’uva. In questo caso, un autentico Brunello è considerato quello in cui le uve provengono da un’area specifica di 2.100 ettari posizionati intorno a Montalcino, delimitati precisamente dai fiumi Asso (a est), Orcia (a sud) e Ombrone (a ovest) , ad…

Un classico del design italiano: la Lambretta

Un classico del design italiano: la Lambretta L’Italia è piena di simboli che la caratterizzano, uno di questi è la Lambretta. Legata al romanticismo degli anni ’50, il veicolo a due ruote fu inventato dal toscano Ferdinando Innocenti, che la lanciò nel 1946. Comprendendo che le persone, principalmente a causa del dopoguerra, avrebbero avuto bisogno di un mezzo di trasporto economico ed efficace, Innocenti non poteva immaginare che più di sette decenni dopo, il suo marchio sarebbe stato il primo ad inaugurare la categoria di prodotti chiamata scooter. Il prezioso lavoro di progettazione, combinato con una meccanica semplice ed efficiente,…

Palio: tradizione medievale a Siena

Palio: tradizione medievale a Siena Siena e Palio sono nomi noti, tanto che sono diventati marchi automobilistici (in Brasile). In effetti, l’ispirazione per la denominazione dei veicoli è venuta dalla storia toscana. Siena è una città bucolica, incastonata nel cuore della Toscana. Secondo la mitologia romana fu fondata da Senio – da qui il nome Siena – figlio di Remo, fratello gemello di Romolo, entrambi fondatori di Roma. I fratelli Remo e Romolo furono immortalati da dipinti e sculture della lupa che li allattava. Con poco più di 50 mila abitanti, Siena si è affermata come centro artistico e culturale…

Ciak!!!

Ciak!!! Dato che dobbiamo restare a casa (siamo in un periodo di isolamento sociale), niente di meglio che guardare film di ottima qualità. A questo proposito l’Italia è privilegiata. La cinematografia del paese fu inaugurata nel 1896, mesi dopo che i fratelli Lumière brindarono al mondo con la loro invenzione, un nastro di pochi secondi mostrava Papa Leone XIII che impartiva la sua benedizione ai fedeli. All’inizio del secolo scorso, i produttori locali si sono organizzati per promuovere la Settima Arte in una terra che trasuda cultura. Benito Mussolini, comprendendo il fascino che il cinema aveva sulle masse, creò Cinecittà…

Benvenuto a Toscana!

Benvenuto a Toscana! Ciao! Mi chiamo Eleonora Del Negro. Nata a San Paolo, oltre 20 anni fa mi sono stabilita a Firenze. Sono venuta qui attratta dalla cultura, dallo stile di vita e da altri fattori che fanno nota l’Italia. In questo viaggio ho approfondito i miei studi di arte, storia, moda, design, enologia e gastronomia, ottenendo il titolo di Guida Turistica Autorizzata. Qualcosa che voglio rendere disponibile tramite la mia attività, Bella Toscana. Dopotutto, non c’è niente come conoscere una regione così ricca con coloro che vivono, lavorano e sono appassionati di questo luogo stimolante. Userò questa pagina per…