Tra cipressi e tante storie

Tra cipressi e tante storie San Paolo è riconosciuta da Avenida Paulista. Rio de Janeiro, per Cristo Redentore. New York non sarebbe la stessa senza Times Square. Parigi, indovina cosa? La Torre Eiffel è il principale punto di riferimento della città. Quando parliamo di Toscana, vediamo paesaggi straordinari, con strade e campi popolati da cipressi. Tipici dell’emisfero settentrionale, gli alberi di cipressi ci offrono un panorama unico. E di grande importanza per la salute. Sì, perché si prestano al trattamento di problemi circolatori, incontinenza urinaria, colite, tra gli altri. Le piante di cipresso provenivano dall’Asia. Apprezzati dagli Etruschi, che dominarono…

Alla scoperta della Fiera Antiquaria di Arezzo

Alla scoperta della Fiera Antiquaria di Arezzo Le fiere dell’antiquariato sono irresistibili. Quella che si svolge ad Arezzo, vicino a Firenze, è una di quelle. La prima domenica del mese e il sabato precedente, Piazza Grande e le strade adiacenti ospitano circa 500 espositori. Si forma un universo colorato, pieno di curiosità che attirano l’attenzione. Mobili, dipinti, argenteria, orologi, monete, busti, strumenti musicali, libri e così via. Le innumerevoli offerte sono sistemate in tende, che contrastano con lo scenario medievale dei dintorni. Una fiera che è qui per restare Creata nel 1968, la Fiera Antiquaria di Arezzo si unisce ad…

GG: la moda che è nata a Firenze

GG: la moda che è nata a Firenze Il mondo della moda deve molto all’Italia. L’Italia deve molto a Firenze, città natale di Guccio Gucci. Quasi un secolo fa, 1921, Guccio inaugurò la casa che porta il suo cognome. Secondo marchio di moda più importante del pianeta, i suoi accessori sono diventati oggetti del desiderio. Chi non ha mai sognato di avere una borsa con il logo GG dell’azienda? Negli anni ’80 e nei primi anni ’90, Gucci subì un grave declino. Le faide familiari, tra le altre cose, la spinsero a reclutare Tom Ford per guidare i cambiamenti necessari….

Morricone, il maestro del cinema

Morricone, il maestro del cinema Il suono è la metà di un film, dando significato alla narrazione. Nel caso di Ennio Morricone, questo risultato deve essere rivalutato. In quasi 70 anni di carriera e oltre 500 opere create per cinema, TV e radio, Morricone si è distinto come uno dei principali compositori dedicati alla Settima Arte. La colonna sonora di Il buono, il brutto, il cattivo, del 1966, è così innovativa e sorprendente, che è stata reinterpretata nel tempo, trascendendo lo stile originale usato dal maestro. I Ramones, una delle band punk più importanti della scena rock, hanno aperto l’album…

Toscana è anche mare

Toscana è anche mare Quando parliamo di Toscana, ci viene in mente l’architettura, i vini, i paesaggi di campagna, ma anche molta tradizione e cultura vengono. Il tutto avvolto da un’atmosfera romantica e delicata. E per chi ama l’atmosfera da spiaggia, cosa troviamo? La Toscana ha quasi 400 km di costa bagnata dai mari ligure e tirrenico. È una vasta gamma in cui spiccano strutture recettive affascinanti, persone accogliente, vita e paesaggi suggestivi. Alcuni di questi luoghi si trovano all’Isola d’Elba – come le spiagge di Cavoli, Sansone, Relitto e Capo Bianco. Tranquille, con sabbia fine, acqua dai colori smaglianti,…

Un paese chiamato Brasile

Un paese chiamato Brasile L’unità d’Italia, completata nel 1871, inaugurò un periodo di forte emigrazione. Le famiglie, in particolare quelle povere e di origine rurale, cercarono all’estero una via di sopravvivenza che il loro paese di origine non poteva offrire in quel momento. Il processo migratorio in Brasile è stato stimolato sia dal governo italiano sia dai proprietari terrieri brasiliani, che hanno pagato il passaggio degli immigrati e il soggiorno iniziale. Le ondate migratorie hanno alleviato la pressione delle richieste sociali che crescevano in Italia, fungendo anche da fonte di reddito, poiché era comune per gli immigrati inviare denaro ai…

Festa di San Giovanni Battista

Festa di San Giovanni Battista La di San Giovanni Battista è uno degli eventi popolari più importanti per i brasiliani. E anche, per gli italiani. Il 24 giugno, San Giovanni è ampiamente celebrato a Firenze. San Giovanni è il santo patrono della città. Fu scelto come suo protettore tra il VII e l’VIII secolo per sostituire il dio Marte, un periodo in cui Firenze riemerse dopo il suo quasi annientamento a causa dei successivi attacchi degli eserciti bizantini. Le prime celebrazioni di San Giovanni risalgono al 13° secolo, una tradizione che continua ancora oggi. Il calendario delle attività comprende una…

Un nuovo Rinascimento

Un nuovo Rinascimento Firenze inizia a essere riconosciuta per essere stata la culla di due Rinascimenti, il 14° secolo e quello che succede ora, nel 21° secolo. Dopo aver affrontato i giorni più difficili a causa dell’isolamento causato da COVID-19, Firenze, come tutte le città della Toscana, sta riprendendo il suo ritmo normale, osservando le regole di igiene e distanza sociale. La buona notizia è che Firenze è più bella che mai, permettendo a piccoli gruppi di frequentare chiese, parchi e musei – in questo caso, senza affrontare code o agglomerati, poiché i biglietti d’ingresso devono essere prenotati in anticipo….

Scopri le “buchette del vino”

Scopri le “buchette del vino” Firenze è piena di storie. In ogni strada, vicolo, edificio, dettagli che risalgono alle tradizioni regionali, la maggior parte conservate e meta delle incursioni che Bella Toscana ti offre. Una di queste curiosità sono le buchette del vino, finestrelle poste accanto alla porta d’ingresso di alcune case, che divennero popolari nel XVI secolo. Erano poste sin dal Cinquecento ai lati dei portoni dei palazzi delle grandi famiglie proprio per vendere un bicchiere – o perfino un fiaschetto – di nettare, in cambio di un gruzzolo di monete sonanti. E si beveva fin dalla mattina. Ogni…

Ponte Vecchio: dallo spazio per i macellai alla galleria di lusso

Ponte Vecchio: dallo spazio per i macellai alla galleria di lusso Le città sono riconosciute, tra l’altro, da simboli architettonici. Quando pensiamo a Firenze, vengono in mente alcuni edifici, tra cui il Ponte Vecchio. La struttura originale, in legno e pietra, costruita sul fiume Arno, fu distrutta da un’alluvione più di una volta. Riaperto nel 1345 dagli architetti Taddeo Gaddi e Neri Fioravanti, nel 1565 fu aggiunto il Corridoio Vasariano, progettato dall’architetto Giorgio Vasari, per collegare i palazzi Vecchio e Pitti, il centro amministrativo della città e la casa dei Medici. È interessante notare che il Ponte Vecchio fu occupato…