Tra cipressi e tante storie

San Paolo è riconosciuta da Avenida Paulista. Rio de Janeiro, per Cristo Redentore. New York non sarebbe la stessa senza Times Square. Parigi, indovina cosa? La Torre Eiffel è il principale punto di riferimento della città. Quando parliamo di Toscana, vediamo paesaggi straordinari, con strade e campi popolati da cipressi.

Tipici dell’emisfero settentrionale, gli alberi di cipressi ci offrono un panorama unico. E di grande importanza per la salute. Sì, perché si prestano al trattamento di problemi circolatori, incontinenza urinaria, colite, tra gli altri.

Le piante di cipresso provenivano dall’Asia. Apprezzati dagli Etruschi, che dominarono a lungo la Toscana, iniziarono ad essere venerati anche da pittori, fotografi e cineasti. La Settima Arte utilizza spesso i cipressi nelle sue narrazioni.

L’emozionante sequenza finale del film Il Gladiatore (2000) – diretto da Ridley Scott, con Russell Crowe nei panni di Massimo -, dove è presente un viale di cipressi, è stata registrata nei pressi di Pienza, nella valle del fiume Orcia. Una destinazione da esplorare con Bella Toscana. Oltre ai cipressi, ci sono bellissimi campi di grano in questa regione conosciuta come TerraPille.

La mitologia di Ciparisso

La mitologia, tuttavia, ha una versione particolare e tragica di queste notevoli conifere. Secondo la leggenda, Apollo regalò a Ciparisso un cervo domestico. Ma, accidentalmente, l’animale è finito per essere ucciso da lui durante una caccia. Il dolore di Ciparisso fu tale che, su sua richiesta, Apollo lo trasformò in un albero, un cipresso, la cui linfa forma gocce simili a lacrime lungo il tronco, in segno di lutto eterno.

Il fascino dei cipressi è tale che viene coltivato in Brasile. Nonostante non sia un albero tipico del paese, le regioni costiere di San Paolo, Paraná, Santa Catarina e Rio Grande do Sul hanno lasciato spazio per la semina. Oltre ad aggiungere eleganza al paesaggio, sono ideali per comporre siepi e anche come barriera del suono.

Il logo Bella Toscana allude a questa icona, raffigurante due cipressi stilizzati. Un’evocazione della catena di significati rappresentata da questo albero.

Stai pianificando il tuo viaggio in Toscana? Parla con Bella Toscana. Siamo specialisti in questa magnifica regione. Contattaci tramite WhatsApp: +39 329 738-2967 o via e-mail: contato@bellatoscanatour.com.br.

Author